Le isole Eolie non sono grandi come le Canarie o altri arcipelaghi famosi fra i cicloturisti, e questo potrebbe scoraggiarci nello sceglierle come destinazione cicloturistica. Tuttavia, alcune di queste isole di origine vulcanica si prestano molto bene per l’organizzazione di una vacanza in bici. Salina e Lipari, grazie alle loro dimensioni e a una buona rete di strade e sentieri, possono essere la scenografia giusta per le nostre vacanza in bici.
Fare cicloturismo su un’isola, ovviamente, non prevede degli itinerari a tappe ma una serie di escursioni giornaliere per visitare le principali attrazioni presenti sull’isola. Le isole Eolie, in particolare Lipari e Salina, sono interessanti sia dal punto di vista culturale che paesaggistico e naturalistico. La natura, infatti, si è sbizzarrita a creare quanto di più bello potesse creare, mentre l’uomo ha approfittato di tale abbondanza per trasformare tali bellezze in deliziose pietanze e bevande utili per la sua sopravvivenza.
Gli itinerari proposti sono due: uno su Lipari e l’altro su Salina. Si possono percorrere con qualsiasi tipo di bicicletta e non sono particolarmente impegnativi. Se desideri noleggiare una bicicletta, puoi scegliere sia una bici tradizionale che una a pedalata assistita.
Il giro di Salina in bicicletta non può essere fatto come periplo costiero perché non ci sono strade che percorrono la costa. Quello che proponiamo è un giro che percorre le tre strade disponibili ed evita quelle sterrate. Per un giro in mountain bike, il consiglio è di scalare il Monte delle Felci. Una salita piuttosto impegnativa ma spettacolare.
Il periplo di Lipari, invece, può essere fatto in forma circolare dato che esiste un anello viario che percorre le coste dell’isola. L’itinerario non è particolarmente impegnativo e può essere percorso da qualsiasi ciclista con qualsiasi tipo di bicicletta. Non è necessaria una mountain bike né una bicicletta a pedalata assistita ma questa è una scelta che attiene a ciascun cicloturista secondo i propri gusti e le proprie esigenze.