L’Italia è la patria del gravel in tutte le sue sfaccettature. La filosofia della bici gravel, infatti, è vicinissima al modo di concepire la vacanza in bici degli italia: strade sterrate o con l’asfalto scassato, poche macchine, profumo di primavera e d’estate, buon cibo, buon vino e borghi sonnolenti da attraversare nel silenzio e nella tranquillità dell’incontro con gli abitanti cordiali e accoglienti. Per questo abbiamo deciso di selezionare i migliori itinerari per bici gravel in Italia con tutte le informazioni necessarie a organizzare la tua vacanza in bici gravel in autonomia o con il supporto di un tour operator.
Per selezionare i migliori itinerari in gravel in Italia, abbiamo preso in considerazione alcuni parametri come la compatibilità con un vacanza da 2 a 14 giorni, la raggiungibilità dell’itinerario con i mezzi di trasporto e la presenza di servizi per il cicloturismo nei dintorni.
L'Umbria in gravel è un'esperienza da vivere almeno una volta nella vita fra strade bianche, sterrate e strade secondarie.
Scopri di piùLa Toscana in gravel è la patria del ciclotursmo in gravel fra strade bianche, antichi borghi e colline.
Scopri di piùQuali sono i migliori percorsi per la Sicilia in gravel? La Sicilia è una regione che si è affacciata da poco tempo nel mondo del gravel quindi non è ancora...
Scopri di piùSicily Divide è un itinerario permanente che attraversa il centro della Sicilia. Ci sono diversi itinerari che ne consentono la percorribilità con qualsiasi tipo di bici ma consigliamo di farlo con una gravel o con una mountain bike.
Sicily Divide è un itinerario permanente per bicicletta gravel, o mountain bike, che attraversa il centro della Sicilia. L’itinerario è stato pensato per essere percorso da Trapani a Catania, o da Palermo a Catania, ma si può decidere di fare la versione “reverse” da Catania a Trapani o da Palermo a Trapani. In qualsiasi senso si voglia percorrere, è sempre possibile ritirare gratuitamente il Divider’s Pass nei centri autorizzati prima di partire e l’attestato di percorrenza una volta arrivati a destinazione.
Nel sito ufficiale di Sicily Divide in gravel è possibile vedere tutte le caratteristiche dell’itinerario, prenotare i bike hotels, noleggiare una bici e individuare i checkpoint in cui è possibile timbrare il pass.
La Via Francigena è un itinerario nato come pellegrinaggio e poi adattato alla percorribilità con la bicicletta. Esistono diversi itinerari per diversi tipi di bici ma consigliamo di utilizzare una gravel, una mountain bike o una bici da trekking.
La Via Francigena nasce come via di pellegrinaggio per camminatori ma la traccia originale è stata adattata anche per le biciclette. Il percorso che va dal Gran San Bernardo fino al Vaticano in Roma, è molto affascinante, sia paesaggisticamente che spiritualmente.
Sistema delle ricettività, timbri per le credenziali e segnaletica sono fra i migliori in tutta Italia quindi il divertimento è assicurato. Inoltre, il percorso misto asfalto sterrato è veramente divertente e non lascia mai spazio alla noia.
Sul sito ufficiale della Via Francigena si può scaricare la traccia GPX, cercare un alloggio per le ricettività e cercare i punti in cui è possibile trovare i timbri per la credenziale.
La Via Romea è stata tracciata originariamente come cammino per pellegrini ma nel tempo è deiventata piuttosto famosa anche fra i ciclisti. Il divertimento è assicurato dato che si attraversano delle location spettacolari su terreno misto.
La Via Romea detta anche Germanica, è una via di pellegrinaggio molto antica che, da Stade in Germania, conduce fino a Roma. Il tratto italiano va da Bassano del Grappa fino a Roma attraversando alcune delle località cicloturistiche più famose d’Italia. Il fondo misto asfalto sterrato, i tanti luoghi da vedere e la varietà del paesaggio, rendono questo itinerario una delle pietre miliari del gravel in Italia. Il tracciato, quindi, è perfetto per la bici gravel data la percentuale di asfalto. Consigliamo un bagaglio il più possibile compatto e leggero dato l’elevato dislivello positivo.
Sul sito ufficiale della Via Rome Germanica si può scaricare la traccia GPX, cercare un alloggio per le ricettività e cercare i punti in cui è possibile trovare i timbri per la credenziale.
Il Periplo della Sicilia in gravel è l’itinerario cicloturistico più lungo della Sicilia dato che percorre l’intero giro della Sicilia in bicicletta per un totale di 1200 chilometri.
Il Periplo della Sicilia può essere percorso con qualsiasi tipo di bici data la bassa percentuale di sterrato. Nonostante l’elevato chilometraggio di asfalto, tuttavia, il traffico è quasi sempre scarsissimo o addirittura assente. Perché consigliamo il Periplo della Sicilia in gravel? Perché in qualsiasi momento è possibile lasciare per pochi metri il tracciato originale e deviare verso una delle millemila calette e spiaggette che si incontrano lungo il tracciato.
Dal sito ufficiale del Periplo della Sicilia in bicicletta si può scaricare gratuitamente la traccia GPX, prenotare un alloggio, informazioni sui luoghi da vedere, le cose da non perdere e scovare tutte le fontanelle per rifornirsi d’acqua.
La Ciclovia del Trasimeno in bicicletta è un itinerario ad anello intorno al lago Trasimeno.
La Ciclovia del Trasimeno è un itinerario molto breve ma anche molto intenso dato che attraversa alcuni dei borghi più belli dell’Umbria. Il percorso è semplice dato che il fondo è misto fra strada bianca, pista ciclabile e alcune sezioni di asfalto su strada promiscua poco trafficata. Adatto a qualsiasi tipo di bici e qualsiasi livello di allenamento, la Ciclovia del Trasimeno, detta anche Pista Ciclabile del Trasimeno, è veramente adatta a tutti e può essere un’idea per un fine settimana in bici con la possibilità di fare il bagno in uno dei tanti lidi che ci sono lungo l’itinerario.
La traccia GPX della Ciclovia del Trasimeno è scaricabile gratuitamente e nella pagina è possibile trovare anche informazioni sui bike hotels in Umbria, sulle ciclofficine e sui noleggio bici.
Quali sono i migliori percorsi gravel in Italia? L’Italia è la patria del gravel in tutte le sue sfaccettature. La filosofia della bici gravel, infatti, è vicinissima al modo di...
Scopri di piùQuali sono i migliori percorsi gravel in Francia? La Francia ha investito molte risorse nella realizzazione di un sistema nazionale delle ciclovie. Queste si sviluppano sia su piste ciclabili che...
Scopri di piùQuali sono i migliori percorsi gravel in Spagna? La Spagna è un paese molto vasto con zone costiere molto suggestive e aree interne estremamente aride ma affascinanti. Anche soltanto sentendoli,...
Scopri di piùCopyright 2023 Graveloo by Bike Mobility Consulting – Tutti i diritti riservati | Privacy & Cookie Policy