La Magna Via Francigena è il più famoso cammino di Sicilia. Non nasce come percorso ciclabile e tanto meno come percorso gravel. Il consiglio e di farlo in mountain bike ma se siete degli appassionati di gravel e non avete paura delle salite e delle strade molto sconnesse, bene! Potete partire in gravel e godervi uno degli itinerari più belli di Sicilia. Circa 200 km con circa 9000 metri di dislivello per un cammino che può diventare anche un momento incontro con se stesso e con i propri limiti.
In questa pagina trovi:
La Magna Via Francigena è un itinerario che ripercorre la vecchia via di comunicazione che, dai romani, fino a tempi recenti veniva utilizzata per spostarsi da Palermo fino ad Agrigento passando per l’interno della Sicilia. In particolare i Franchi (da qui Via Francigena) la utilizzarono sia per scopi commerciali che militari.
Da qualche anno, l’Associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia si occupa del tracciamento dell’itinerario e della sua promozione. Come era prevedibile, infatti, questo cammino è diventato un importante strumento di promozione territoriale e una destinazione famosa fra i trekker e i ciclisti.
L’Associazione Ciclabili Siciliane si occupa della mappatura e della promozione della parte “ciclabile” di questo itinerario. Molti sono i bicigrini che ogni anno decidono di percorrere la Magna Via Francigena in gravel, mountain bike o e-bike (bicicletta a pedalata assistita). Se non hai una tua bici puoi noleggiarne una dal nostro bike rental specializzato in adventure cycling! Tutte le bici vengono noleggiate con accessori (casco, kit di riparazione, pompetta, porta cellulare, ecc), casco, borse Ortlieb e qualsiasi tipo di pedale (look, SPD, SPD SL, flat, doppio uso, crank-brothers, ecc).
La Magna Via Francigena non nasce come itinerario cicloturistico ma come cammino da fare a piedi. Ciclabili Siciliane, tuttavia, ne ha adattato l’itinerario all’uso cicloturistico per mountain bike. La versione per bici gravel è una novità ed è comunque piuttosto impegrativa.
Consigliamo questo itinerario a chi ami il gravel un po’ avanzato e soprattutto chi ami pedalare su strade sterrate, in mezzo alla natura, lontano dal traffico e fra borghi antichi di migliaia di anni.
Non esiste una segnaletica specifica per biciclette ma basta seguire le frecce per i pedoni finché non si allontanano dalla traccia GPX che è molto precisa.
La Magna Via Francigena in bici gravel è un itinerario molto impegnativo e come tale richiede una preparazione non proprio indifferente. Meglio allenarsi un po’ di tempo prima di partire e tenere la bici e il bagaglio i più leggeri possibile.
QUALI ACCESSORI SERVONO?
Dato che gli alloggi costano davvero poco e c’è una scelta discretamente ampia, il consiglio e di non portare la tenda ma di dormire negli alloggi convenzionati che sono nei centri dei borghi dove ci si può fermare e rilassare la sera per conoscere gli abitanti del luogo.
QUANDO PARTIRE?
I mesi migliori sono marzo, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre. Negli altri mesi le temperature non sono mai molto rigide ma si rischia di trovare fango.
SI INCONTRANO ALTRI BICIGRINI?
Questo itinerario non è ancora abbastanza famoso da attirare grandi numeri ma può capitare di incontrare altri bicigrini lungo l’itinerario. In ogni caso, il contatto e il dialogo con gli abitanti del luogo è qualcosa da non perdere, forse la componente più bella di tutto la Magna Via Francigena in bici.
Palermo è una grande città nonché un capoluogo di regione quindi ha tutti i collegamenti che servono via mare, via terra e via aria. Si può decidere di spedire la bici con un corriere espresso, imbarcarla come bagaglio a stica sull’aereo oppure portarla come veicolo al seguito sul treno o sulla nave.
Tutti questi mezzi di trasporto, comunque, costituiscono un rischio per la bicicletta che potrebbe essere danneggiata o smarrita. Per evitare questo rischio, suggeriamo di noleggiare una bici gravel o una mountain bike direttamente in Sicilia. Cliccando il bottone qui sotto, puoi vedere quali bici sono disponibili per il noleggio in Sicilia.
In ogni caso, si può tornare facilmente a Palermo con il treno che parte diverse volte al giorno da Agrigento e che prevede il trasporto di biciclette a bordo
La Credenziale del Viandante è un documento che viene rilasciato dall’Associazione dei Cammini Francigeni di Sicilia e con la quale è possibile raccogliere i timbri sul percorso e ritirare l’attestato di percorrenza all’arrivo ad Agrigento. Lungo il percorso della Magna Via Francigena in bicicletta, ci sono diversi esercizi commerciali, bar, municipi, chiede e alloggi che hanno i timbri specifici per la credenziale del viandante.
Nella lista qui sotto, abbiamo raccolto i link delle strutture ricettive che siano dotate di un ricovero per le biciclette. Non sono dei veri e propri bike hotels ma almeno hanno riservato uno spazio per le biciclette e, alcune volte, anche qualche attrezzo per piccole riparazioni.
Quando si fa un viaggio in bicicletta in Sicilia, di tutto bisogna preoccuparsi, tranne che del cibo. In Sicilia, infatti, la tradizione culinaria è antica e molto sentita, soprattutto nei piccoli borghi come quelli che si incontrano lungo la Magna Via Francigena in bicicletta. Esplorare la parte culinaria della Sicilia in bicicletta è una delle parti più interessanti e appaganti del cicloturismo in Sicilia. Troverete sempre un bar, forno, ristorante, trattoria o semplice osteria dove mangiare un piatto caldo e una specialità siciliana.
La Magna Via Francigena non è un’itinerario cicloturistico quindi non si tratta di una pista ciclabile in sede separata ma un percorso che si snoda lungo vie secondarie, strade provinciali, strade statali con poco traffico e sentieri mai particolarmente tecnici. Il consiglio che diamo, trattandosi di un itinerario progettato per essere percorso a piedi, è di utilizzare una bicicletta di buona qualità che possa sopportare le vibrazioni e le sollecitazioni di una strada sterrata. Se vuoi noleggiare una bici gravel in Sicilia (o una mountain bike) puoi controllare il sito di noleggio dei nostri partner di Bike Rental Sicily.
I simboli della Magna Via Francigena più diffusi e famosi sono:
Questi segnali sono presenti lungo tutto il cammino, sparsi un po’ ovunque e vi accompagneranno sempre dandovi coraggio e determinazione.
La Magna Via Francigena in bici è un itinerario impegnativo anche se breve. Ciascuno può decidere di percorrerlo in quanti giorni preferisce ma noi consigliamo di farlo in almeno 4 giorni così da godersi il territorio e le cose belle che ha da offrire.
Questa è una delle tappe più dure della Magna Via Francigena in bicicletta dato che l’uscita da Palermo ci porta a superare i monti intorno alla città in un susseguirsi di salite e discese, molto panoramiche ma anche molto impegnative.
L’uscita da Corleone, attraverso la terribile salita del Malopasso, rende questa tappa particolarmente impegnativa già dai primi chilometri. Dopo Malopasso, comunque non mancheranno né le salite né le discese.
Immersi nella natura e nella cultura ci godiamo una tappa con quasi 1500 metri di dislivello complessivo e alcuni dei punti più iconici di tutta la Magna Via Francigena in bici.
Rispetto alle altre, questa è una tappa di tutto riposo dato che per la maggior parte è una tappa in discesa verso la città di Agrigento, destinazione finale dell’itinerario e punto in cui mettiamo l’ultimo timbro e ritiriamo il testimonium che rimarrà come prova indelebile di questa immensa ed epica avventura.
Sicily Divide è un itinerario per bici gravel da Trapani a Catania: 470 km, 8000 D+, 60% asfalto, 40% gravel
Scopri di piùIl Periplo della Sicilia è un itinerario permanente di 1200 km che fa il giro della Sicilia in bici in 21 tappe
Scopri di piùQuali sono i migliori percorsi per la Sicilia in gravel? La Sicilia è una regione che si è affacciata da poco tempo nel mondo del gravel quindi non è ancora...
Scopri di più