La Sicilia è una regione che si è affacciata da poco tempo nel mondo del gravel quindi non è ancora del tutto matura. Tuttavia, la sua rete di strade provinciali è la più ampia d’Italia con oltre 15.000 chilometri. Asfaltate quaranta anni fa e oggi spesso sterrate, o quasi, con pochissimo traffico, sono delle ciclabili di fatto che attraversano i più bei borghi della Sicilia interna e costiera. Un viaggio in Sicilia in gravel è un’esperienza incredibile da non perdere per nessun motivo al mondo.
Per selezionare i migliori itinerari in gravel in Sicilia, abbiamo preso in considerazione alcuni parametri come la compatibilità con un vacanza da 2 a 14 giorni, la raggiungibilità dell’itinerario con i mezzi di trasporto e la presenza di servizi per il cicloturismo nei dintorni.
I migliori percorsi per la Sicilia in gravel sono:
Un itinerario cicloturistico da percorrere Sicilia in gravel, mountain bike o bici da corsa sulla traccia alternativa. I bike hotels convenzionati lungo tutto l’itinerario offrono sistemazioni a prezzi calmierati per tutti i cicloturisti muniti di Divider’s Pass. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale sicilydivide.it
Il Periplo della Sicilia è l’itinerario cicloturistico d’avventura che fa tutto il giro della Sicilia in bici. Il percorso prevede oltre 1200 chilometri su strade sterrate e asfaltate, rurali, piccole provinciali o statali. Comunque tutte con traffico scarso o quasi nullo.
Nel 1693 un terribile terremoto distrusse quasi tutti i borghi e le cittadine nel Val di Noto. I nobili e gli imprenditori del luogo, si rivolsero ai migliori architetti dell’epoca che ricostruirono le città utilizzando i canoni architettonici di moda all’epoca, cioè quelli del barocco. I monumenti barocchi siciliani sono, oggi, tutelati dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità ed esplorarli in bicicletta è un’esperienza indimenticabile.
La Magna Via Francigena è l’antica strada siciliana percorsa dal popolo dei Franchi che dal nord della Francia si recavano nel sud dell’Italia per curare i propri interessi economici e militari. Oggi, la Magna Via Francigena in gravel è un itinerario cicloturistico d’avventura impegnativo, divertente e molto ben strutturato.
Il vulcano Etna è il più alto vulcano attivo d’Europa. Esplorare l’Etna in gravel è una delle più divertenti avventure in Sicilia in gravel. Non tutte le sue strade possono essere percorse con una bici gravel dato che in alcune sezioni è indispensabile l’uso della mountain bike. Cliccando il pulsante sotto, potrai vedere alcuni itinerari per bici gravel sull’Etna.
Favignana è l’isola più ciclabile del Mediterraneo. Su questa piccola isola, infatti, ci sono oltre 10.000 biciclette a noleggio e le sue strade sono talmente poco trafficate da essere perfette per un giro in gravel. La Sicilia in gravel è spettacolare ma Favignana lo è ancora di più.
Lipari è una delle isole più importanti delle arcipelago delle Eolie in Sicilia. Essendo la più grande, è anche quella che offre più opportunità per il cicloturismo. In particolare, è possibile fare il giro di Lipari in bicicletta e visitare tutte le attrazioni paesaggistiche e architettoniche che questa isola può offrire.
Salina è un’isola dell’arcipelago delle Eolie famosa per la sua natura selvaggia e affascinante. Le sue due cime, alte quasi 1000 metri, sono perfette per il ciclismo in mountain bike e, per le gambe più forti, anche in gravel. il resto dell’isola di Salina è tranquillamente percorribile in gravel, anche se è impossibile fare il periplo completo.
Il clima della Sicilia è adatto al cicloturismo in gravel in qualsiasi stagione. I mesi più piovosi sono gennaio e febbraio quindi si può trovare fango nelle strade sterrate, soprattutto nelle aree interne. I mesi più caldi, invece, sono luglio e agosto quindi è meglio pedalare nelle zone costiere dove è possibile rinfrescarsi con i bagni a mare. Comunque, pedalare in Sicilia è possibile sempre, soprattutto se si scelgono degli itinerari con alta percentuale di asfalto dato che spesso le strade siciliane, persino le statali, sono quasi totalmente deserte. Le autostrade, infatti, sono gratuite quindi gli automobilisti le preferiscono agli altri tipi di strada.
La Sicilia si è affacciata da poco nel mondo del cicloturismo e dei viaggi in bici in gravel quindi non ci sono molte infrastrutture per il cicloturismo. Tuttavia, proprio il suo aspetto selvaggio e la scarsa urbanizzazione delle sue aree interne la rendono perfetta per il cicloturismo in gravel. Normalmente, si pedala per ore senza incontrare nessuno e questo è un bene se si pensa che non c’è quasi completamente traffico veicolare, inoltre, la naturale ospitalità dei siciliani compensa la mancanza di infrastrutture per il cicloturismo con tutto l’aiuto possibile in caso di difficoltà. Non ci sono molte strade bianche in Sicilia dato che negli anni ’60 si sono asfaltate molte strade rurali e provinciali. Tuttavia, l’inclemente azione del tempo ha spesso cancellato l’asfalto facendo riaffiorare ampie porzioni di sterrato che le province non hanno i soldi per risistemare, quindi la Sicilia è piena di strade (ex) asfaltate che oggi sono il paradiso dei gravellisti.
Una cosa che sorprende è l’incredibile numero di agenzie per il noleggio bici presenti su un’unica isola. Dopo un’attenta indagine di mercato, abbiamo selezionato le migliori bici per il noleggio gravel in Sicilia che abbiamo raccolto nel sito bikerentalsicily.com. Clicca il tasto qui sotto per scoprire quali bicicette Trek e Specialized puoi affittare per il tuo viaggio in Sicilia.
L'Umbria in gravel è un'esperienza da vivere almeno una volta nella vita fra strade bianche, sterrate e strade secondarie.
Scopri di piùLa Toscana in gravel è la patria del ciclotursmo in gravel fra strade bianche, antichi borghi e colline.
Scopri di piùQuali sono i migliori percorsi per la Sicilia in gravel? La Sicilia è una regione che si è affacciata da poco tempo nel mondo del gravel quindi non è ancora...
Scopri di piùCopyright 2023 Graveloo by Bike Mobility Consulting – Tutti i diritti riservati | Privacy & Cookie Policy